
Come aver cura di sé e dei propri cari. Ce lo dicono gli infermieri con una serie di guide pratiche per la famiglia e per tutti coloro che vogliono approfondire temi molto comuni per chi si trova ad assistere a casa anziani, persone non autosufficienti, bambini.
Periodicamente, la Federazione Nazionale Collegi Infermieri Ipasvi, pubblica una “Guida pratica”, nel nuovo portale www.infermieriperlasalute.it per mettere al servizio delle famiglie professionalità, competenza ed esperienza, sicure e garantite, e per gestire i principali aspetti della salute familiare.
Le Guide pratiche sono sotto forma di quesiti cui viene data risposta in termini semplici e concreti e sono tutti rivolti al cittadino per orientarlo in maniera corretta e su basi scientifiche nella gestione dell'assistenza.
La gestione dell'ictus
L'ictus è una condizione grave che richiede il trasporto immediato in ospedale se infatti l'intervento dei sanitari non è repentino le conseguenze possono essere gravi.
luglio 2016
I presidi per l'incontinenza
I presidi per l'incontinenza dovrebbero essere usati come supporto a una terapia specifica per l'incontinenza stessa.
maggio 2016
Mucosite
La mucosite, cioè l'infiammazione della mucosa della bocca, è uno degli effetti negativi più comuni e debilitanti delle cure contro i tumori (in particolare della chemioterapia e della radioterapia).
maggio 2016
La gestione del bambino con bronchiolite
La bronchiolite è una infezione causata da un virus che determina un restringimento delle vie aeree causando un ispessimento dei bronchi con conseguente difficoltà a respirare.
gennaio 2016
Le guide pratiche sono uno strumento per la partecipazione informata e consapevole dei cittadini. Non sostituiscono il consiglio e la prescrizione del medico né l'opera dell'infermiere a domicilio.
Per approfondire gli argomenti delle guide pratiche o sapere di più su "Chi è l'infermiere" vai nella sezione dedicata del nuovo sito www.infermieriperlasalute.it
La Federazione Ipasvi mette a disposizione dei cittadini un sistema di ricerca attraverso il quale, inserendo nome e cognome in un database, è possibile sapere se il professionista a cui ci siamo rivolti è davvero iscritto ad un Collegio oppure no.
Avvia ricerca
2015
Assistenza del paziente in emodialisi
L'emodialisi è il trattamento più frequentemente usato nei casi di insufficienza renale grave.
dicembre 2015
Come prendere i farmaci
Quando si assume una terapia è importante attenersi alle indicazioni del medico e rispettare le raccomandazioni relative alla conservazione del farmaco, alla sua eventuale preparazione e alle modalità di assunzione.
settembre 2015
Come evitare di farsi male assistendo una persona con difficoltà motorie
Chi assiste una persona con difficoltà motoria, dovendola aiutare ad alzarsi, sedersi e sollevarsi, rischia di andare incontro a disturbi muscolari e ossei anche gravi.
luglio 2015
Somministrazione dei farmaci
La somministrazione della terapia è una fase delicata perché non bisogna commettere errori. Assumere un farmaco a un orario sbagliato o senza rispettare le indicazioni raccomandate (per esempio a stomaco pieno invece che a stomaco vuoto) può interferire in maniera più o meno significativa con il buon esito della cura.
giugno 2015
Gestione del dolore post operatorio
Avere dolore dopo un intervento chirurgico è normale, ma bisogna sempre riferirlo ai medici e agli infermieri in modo che si possa controllarlo. Manifestare il proprio dolore è fondamentale, la sofferenza non serve e anzi è dannosa.
maggio 2015
La scabbia
La scabbia è una malattia della pelle più diffusa di quanto si creda. Secondo una revisione del 2007 colpisce ogni anno nel mondo 300 milioni di persone senza distinzioni di sesso ed etnia.
aprile 2015
La gestione del sonno nell'anziano
Con l'avanzare dell'età le caratteristiche del sonno si modificano: è naturale infatti osservare nell’anziano un sonno frammentato e più "leggero"
marzo 2015
Asma nel bambino
L'asma è una malattia che riguarda circa 300 milioni di persone nel mondo, può insorgere a qualsiasi età e può essere legata o meno a una sensibilizzazione allergica.
febbraio 2015
Astenia da cancro
Circa il 90% dei malati di tumore lamenta stanchezza, spossatezza, difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane
gennaio 2015
2014
Attività fisica
Perché è utile fare attività fisica e come riuscire a integrare il tempo per la ginnastica nella routine quotidiana
dicembre 2014
Lavoro a turni
In Europa un lavoratore su cinque ha un lavoro a turni. Questo tipo di impiego non segue il convenzionale periodo lavorativo diurno di 8 ore, bensì è caratterizzato da turni notturni, turni a rotazione oppure da ore di lavoro irregolari
novembre 2014
Il trattamento delle lesioni da decubito
La formazione di lesioni da decubito (chiamate oggi lesioni da pressione) nelle persone obbligate a rimanere a lungo a letto è un problema che non deve essere sottovalutato perché può peggiorare le condizioni cliniche generali
settembre 2014
Delirium post operatorio
Il delirium che si può avere dopo un intervento chirurgico (delirium post operatorio o stato confusionale acuto) è una condizione comune nell’anziano ma spesso sottostimata perché non è semplice riconoscerlo
settembre 2014
I farmaci antinfiammatori non steroidei
La somministrazione di farmaci per via inalatoria è importante nella gestione di alcune malattie respiratorie, come l’asma e la bronchite cronica
agosto 2014
Somministrazione dei farmaci per via inalatoria
I farmaci antinfiammatori non steroidei, chiamati comunemente con l’acronimo FANS, sono tra i farmaci più usati nel mondo per il trattamento del dolore da lieve a moderato, dell’infiammazione e per l’effetto antiaggregante
giugno 2014
La ritenzione acuta di urina
La ritenzione acuta di urina è una situazione caratterizzata dall’impossibilità improvvisa di svuotare la vescica
giugno 2014
Strategie per smettere di fumare
Smettere di fumare è il desiderio di molti fumatori ma la sola forza di volontà, per quanto elemento indispensabile, non è sempre sufficiente per raggiungere l'obiettivo
aprile 2014
L'endoscopia digestiva
L'endoscopia è una tecnica diagnostica e terapeutica che permette di avere una visione diretta, dall'interno, dell'apparato digerente
aprile 2014
Ingestione di sostanze caustiche
L'ingestione accidentale (cioè involontaria) da sostanze caustiche è una situazione clinica grave che spesso riguarda i bambini
febbraio 2014
Igiene delle mani
Il lavaggio delle mani è il mezzo più idoneo ed efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni
gennaio 2014
Pidocchi (pediculosi del capo)
Quali sono i metodi e i trattamenti efficaci per combattere i pidocchi.
gennaio 2014
2013
La dermatite atopica
Come si riconosce e si cura la dermatite atopica. In cosa differisce dalla dermatite da pannolino
settembre 2013
Le trasfusioni di sangue
Trasfusioni di sangue: vademecum per il donatore di sangue e per il ricevente
luglio 2013
La gestione delle stomie intestinali
Stomia intestinale: le principali norme igieniche e le regole pratiche per gestirla -
luglio 2013
Le coliche del lattante
Consigli ai genitori per prevenire e gestire le coliche del lattante
giugno 2013
Preparazione preoperatoria del paziente chirurgico
Come prepararsi ad un intervento chirurgico: indicazioni utili su norme igieniche, dieta e gestione dei farmaci
aprile 2013
Disfagia dell'anziano
Disfagia e problemi di deglutizione dell'anziano
aprile 2013
La trombosi venosa profonda
Cos'è la trombosi venosa profonda, quali sono le cause che la determinano e come prevenirla
marzo 2013
Prevenzione degli incidenti domestici
Una guida per comprendere le principali cause e capire come intervenire per la prevenzione dei principali incidenti domestici -
febbraio 2013
La gestione della stitichezza
Quali sono le cause che determinano la stitichezza. Come prevenirla e come trattarla
gennaio 2013
2012
Ipertensione arteriosa: le modifiche dei comportamenti
Consigli utili per conoscere e combattere la pressione alta, un pericoloso nemico della nostra salute
novembre 2012
Nausea e vomito da chemioterapia
Una guida per aiutare le persone in chemioterapia: prevenire e ridurre nausea e vomito
ottobre 2012
Le vaccinazioni pediatriche
Tutte le informazioni necessarie sulle vaccinazioni pediatriche: effetti positivi e possibili rischi
settembre 2012
Allergia al lattice
L’allergia al lattice: come scoprirla e cosa fare per contenere i sintomi
luglio 2012
Disidratazione dell'anziano
Perché una buona idratazione migliora la salute dell'anziano. Tutti i consigli utili a mantenere un corretto bilancio idrico
giugno 2012
La febbre nel bambino
La febbre è un meccanismo di difesa messo in atto dall’organismo. Come alleviare i disturbi nel bambino
maggio 2012
La frattura dell'anca: come prevenirla e, in caso di incidente, come comportarsi per assistere la persona fratturata
aprile 2012
BPCO - Broncopneumopatia cronica ostruttiva
BPCO significa broncopneumopatia cronica ostruttiva. E’ una malattia respiratoria cronica caratterizzata da un’ostruzione delle vie aeree che peggiora nel tempo
febbraio 2012
Gestione del catetere vescicale
Infezioni delle vie urinarie da catetere: informazioni e consigli utili per prevenirle
gennaio 2012
2011
Quando la contenzione è necessaria e quali sono le strategie alternative per limitarne l’uso
dicembre 2011
Misure igieniche per la prevenzione delle infezioni
L'igiene della mani è un fattore chiave per prevenire le infezioni in ospedale e a domicilio. Tutte le misure da adottare per mantenere alto il livello dell'igiene delle mani
novembre 2011
Dolore cronico oncologico
Dolore nei malati oncologici: una guida per il paziente e i familiari su come collaborare con il personale sanitario
ottobre 2011
L'alimentazione come stile di vita per una buona salute
Come si comportano gli italiani a tavola... e sulla bilancia. Consigli per un corretto stile di alimentazione
settembre 2011
Gestione del catetere venoso centrale
Il catetere venoso centrale è un presidio sanitario utilizzato soprattutto nelle terapie a lungo termine. I consigli utili per gestirlo evitando complicanze
luglio 2011
Prevenzione delle lesioni da decubito
Cosa sono le lesioni da decubito e perché si formano. Consigli su come prevenirle e su come curarle
luglio 2011
L'allattamento
Il latte materno è il miglior nutrimento per tutti i neonati. L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda l’allattamento esclusivo per i primi 6 mesi di vita
aprile 2011
Vai all'archivio completo dei dossier
Consulta l'area tematica: Governo clinico e sicurezza delle cure