Globale
(Ultimi dati OMS. Fonte: Health Emergency Dashboard, 16 Aprile ore 11.12 am )
alla data del 15 Aprile 2021 sono state somministrate 734.121.870 dosi di vaccino
Europa
(Ultimi dati OMS, inclusa Italia, fonte Dashboard Who European Region, 15 Aprile ore 10.00 am)
48.553.214. casi confermati
1.024.904 morti
Regno Unito casi confermati 4.378.309 morti 127.161
(Ultimi dati, inclusa Italia, fonte Dashboard ECDC, 15 Aprile 2021)
Francia casi confermati 5.058.680 morti 98.778
Spagna casi confermati 3.370.256 morti 76.525
Italia casi confermati 3.769.814 morti 114.254
Germania casi confermati 3011.513. morti 78.452
America
(Ultimi dati OMS. Fonte: Health Emergency Dashboard, 16 Aprile ore 11.12 am)
59.053.949 casi confermati
1.432.017 morti
Sud Est Asiatico
17.176.307 casi confermati
234.509 morti
Mediterraneo orientale
8.340.972 casi confermati
169.008 morti
Africa
3.202.032 casi confermati
80.271 morti
Pacifico Occidentale
2.164.592 casi confermati
34.580 morti
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha aggiornato la valutazione del rischio relativa alle mutazioni del Sars-Cov-2 il 15 febbraio 2021.
Nel mese di dicembre, il Regno Unito ha dovuto affrontare un rapido aumento dei casi di COVID-19, associato all'emergere di una nuova variante SARS-CoV-2, (VOC 202012/01), contemporaneamente, il Sud Africa ha segnalato un'altra variante SARS-CoV-2,( indicata come 501.V2), anch'essa potenzialmente preoccupante, mentre nel mese di gennaio 2021 il Brasile ha denunciato la presenza di una ulteriore variante locale.
Nelle ultime settimane, nonostante si sia osservato un calo dell'incidenza complessiva di SARS-CoV-2, la situazione epidemiologica è ancora motivo di grave preoccupazione in tutta l'UE.
Dal 21 gennaio 2021, i paesi dell'UE / SEE hanno osservato un aumento sostanziale del numero e della percentuale di casi di SARS-CoV-2 della variante B.1.1.7, segnalati per la prima volta nel Regno Unito. A causa della maggiore trasmissibilità del virus, il rischio è attualmente valutato come alto/ molto alto per la popolazione complessiva e molto alto per gli individui vulnerabili.
L'analisi dei modelli mostra che, a meno che gli interventi non farmaceutici (NPI) non continuino o vengano rafforzati nei prossimi mesi, dovrebbe essere previsto un aumento significativo dei casi e dei decessi correlati a COVID-19 nell'UE / SEE. Sebbene la vaccinazione mitigherà l'effetto della sostituzione con varianti più trasmissibili e la stagionalità potrebbe potenzialmente ridurre la trasmissione durante i mesi estivi, l'allentamento prematuro delle misure porterà a un rapido aumento dei tassi di incidenza, casi gravi e mortalità. È necessaria una rapida distribuzione del vaccino tra i gruppi prioritari per ridurre i ricoveri, i ricoveri in terapia intensiva e i decessi dovuti a COVID-19.
Leggi
Sulla base dei dati forniti dagli Stati membri, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie pubblica una mappa degli Stati membri dell'UE, suddivisa per regioni, che mostrerà i livelli di rischio nelle regioni europee utilizzando un sistema a semaforo. Le regioni verranno indicate con i colori " verde ", " arancione ", " rosso ", " rosso scuro " e " grigio " (se non sono disponibili informazioni sufficienti).
A causa del rischio particolare nelle aree "rosso scuro", tutti gli Stati membri dovrebbero richiedere alle persone che viaggiano da tale area di eseguire un test prima della partenza e di sottoporsi a quarantena / autoisolamento.
Guarda
Il 31 dicembre 2019 la Commissione Sanitaria Municipale di Wuhan (Cina) ha segnalato all’Organizzazione Mondiale della Sanità un cluster di casi di polmonite a eziologia ignota nella città di Wuhan, nella provincia cinese di Hubei. Il 9 gennaio 2020, il CDC cinese ha riferito che è stato identificato un nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) come agente causale della malattia respiratoria poi denominata Covid-19. La Cina ha reso pubblica la sequenza genomica che ha permesso la realizzazione di un test diagnostico.
Il 30 gennaio l'OMS ha dichiarato l'epidemia di Coronavirus in Cina Emergenza internazionale di salute pubblica.
L'OMS ha elevato la minaccia per l'epidemia di coronavirus al livello mondiale a livello "molto alto" il 28 febbraio 2020.
L'11 marzo 2020 il direttore generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus ha definito la diffusione del Covid-19 non più una epidemia confinata ad alcune zone geografiche, ma una pandemia diffusa in tutto il pianeta.
Data ultimo aggiornamento: 16 aprile 2021